top of page

Come comportarsi quando si incrocia un cane guida

Immagine del redattore: Ambulatorio Veterinario San LucaAmbulatorio Veterinario San Luca

Poche e semplici regole da rispettare per aiutare i cani guida a svolgere al meglio il loro compito



Quante volte ci è capitato, durante una passeggiata o alla fermata dell'autobus, di incontrare un cane guida con il suo proprietario. Stiamo parlando di una categoria di cani da assistenza, utilizzati da persone ipo o non vedenti ed addestrati per essere un aiuto nella quotidianità. Quindi, sono animali che stanno svolgendo un compito ed il nostro approccio deve essere finalizzato a non disturbarli e ad aiutarli mentre "lavorano".

Vediamo insieme le indicazioni da rispettare:



  • Mai separare cane e proprietario: il cane guida, per legge, è ammesso sui mezzi di trasporto, in tutti gli esercizi aperti al pubblico ed ovunque il tutor abbia la necessità di recarsi (L. n° 37 del 1974, integrata dalla L. n° 60 dell'8/02/2006)


  • Mai offrire del cibo o chiamare il cane: chiedere sempre il permesso al proprietario prima di interagire con il suo cane, i richiami e i versi lo distraggono dal suo lavoro.


  • Se si vuole offrire un aiuto in caso di difficoltà, avvisare verbalmente il proprietario, sarà lui ad accettare e a prenderti sotto braccio se necessario.


  • Se si possiede un cane, non lasciare che si avvicini ad un cane guida mentre lavora, la sua vicinanza potrebbe distrarlo.



  • Se si vuole dare un'indicazione, non prendere il guinzaglio o il collare del cane guida, piuttosto rivolgersi direttamente al proprietario.


  • Alla fermata dell'autobus, può essere utile comunicare al proprietario il numero del bus che sta arrivando.


  • Il cane guida ha un legame unico con il proprio tutor ed a volte deve essere ripreso per mantenere la concentrazione e non fare errori, che potrebbero risultare fatali per entrambi. Non bisogna intervenire, anche questo fa parte dell'addestramento del cane.


  • Il cane guida non distingue i colori del semaforo, sii gentile ed avvisa il suo tutor quando scatta il verde.


  • Dare sempre la precedenza quando il cane guida ed il suo tutor devono attraversare la strada, il modo migliore per farlo è fermarsi e dal finestrino comunicare che possono passare.


  • Raccogli sempre gli escrementi del tuo cane, per lasciare la strada pulita ed evitare che una persona non vedente li calpesti!


Ricordiamo che i suggerimenti sottolineati possono essere applicati anche nei confronti di una persona non vedente che si muove autonomamente con il bastone bianco!




 
 
 

Comments


bottom of page